Home page - Sito web ufficiale
Benvenuti nel sito ufficiale dell'Archivio di Stato di Agrigento e della Sezione di Sciacca
ATTIVAZIONE DEL PAGAMENTO DIGITALE TRAMITE IL PORTALE DEI PAGAMENTI MIC
22/02/2021
Si informano gli utenti, che a decorrere dal 1° marzo 2021 tutti i pagamenti relativi ai servizi di fotoriproduzione dovranno essere effettuati tramite PagoPA – piattaforma dei pagamenti elettronici della pubblica amministrazione - accessibile al seguente link:
Portale dei pagamenti MiC
AVVISO ALL’UTENZA
Accesso in Istituto
Si informano i gentili utenti che, a decorrere dal 1° maggio 2022,
Con riferimento all’Ordinanza del Ministero della Salute del 28 aprile 2022 e in ottemperanza alla Circolare 19 del 30 aprile 2022 della Direzione Generale Archivi
per l’accesso in Istituto e in Sala Studio non è più necessaria la certificazione verde Covid e cessa l’ obbligo di indossare la mascherina.
Tuttavia, l’uso della mascherina, rimane una misura fortemente raccomandata.
L’uso della mascherina FFP2 rimane obbligatorio per le manifestazioni culturali che si svolgono al chiuso.
Per le tutte le informazioni relative alle modalità di accesso in Istituto si rimanda al regolamento relativo all’organizzazione dei servizi della Sala di studio e di consultazione disponibile sul sito istituzionale, all’indirizzo
http://www.archiviodistatoagrigento.beniculturali.it/index.php?it/142/sala-studio
Si resta a disposizione per ogni informazione, ricordando che è possibile scrivere all’indirizzo as-ag@beniculturali.it
Il Direttore
Dott.ssa Rossana Florio
AVVISO ALL’UTENZA
Accesso in Istituto
Si informano i gentili utenti che a decorrere dal 6 agosto 2021, ai sensi del D.L. 23 luglio 2021, n. 105 e in ottemperanza alla circolare del Segretariato Generale n. 40 del 27-07-2021, l’accesso presso l’Archivio di Stato di Agrigento e la dipendente Sezione di Sciacca sarà consentito, esclusivamente, previa verifica dei dati, ai soggetti muniti di Certificazione verde COVID-19 attestante una delle seguenti condizioni: aver fatto la vaccinazione anti COVID-19 - essere negativi al test molecolare o antigenico rapido nelle ultime 48 ore - essere guariti dal COVID-19 negli ultimi sei mesi.
Si ricorda ai gentili utenti che l’Istituto, dall’inizio dell’emergenza sanitaria, ha applicato tutte le misure necessarie a garantire l’esercizio delle attività in sicurezza.
Per le tutte le informazioni relative alle modalità di accesso in Istituto si rimanda al regolamento relativo all’organizzazione dei servizi della Sala di studio e di consultazione disponibile sul sito istituzionale http://www.archiviodistatoagrigento.beniculturali.it/index.php?it/142/sala-studio
Si resta a disposizione per ogni informazione, ricordando che è possibile scrivere all’indirizzo as-ag@beniculturali.it
Il Direttore
Dott.ssa Rossana Florio
In occasione della Giornata della Memoria la Direzione Generale Archivi dedica una newsletter speciale che raccoglie le testimonianze degli Istituti archivistici.
Conservare la memoria degli eventi e condividere il dovere di non dimenticare
In occasione della Giornata della memoria, istituita per commemorare le vittime dell'Olocausto, l’Archivio di Stato di Agrigento presenta alcuni documenti tratti dal fondo “Questura di Agrigento” e relativi all’applicazione delle leggi razziali.
Il Direttore
Dott.ssa Rossana Florio
Salutiamo il 2020 con un pensiero dedicato al valore del tempo. Il 2021 sta arrivando e noi siamo pronti ad iniziare un nuovo anno di attività!
Il Direttore e il personale dell’Archivio di Stato di Agrigento e della Sezione di Sciacca augurano un sereno anno nuovo.
Ricordando le attività dell’anno 2020, tra nuove forme di fruizione del patrimonio e nuove modalità di organizzazione dei servizi, auguriamo a tutti un sereno anno nuovo!
Come precedentemente comunicato, in ottemperanza al DPCM 3 dicembre 2020 e alla Circolare 62 del Segretariato Generale, in applicazione al protocollo di sicurezza vigente, presso l'Archivio di Stato di Agrigento e la dipendente Sezione di Sciacca, dal 4 dicembre sono ripresi i servizi al pubblico, secondo le modalità indicate.
Per ulteriori informazioni o richieste si prega di scrivere all'indirizzo di posta istituzionale
as-ag@beniculturali.it
Domenica di carta 11 ottobre 2020
Questa volta a parlare di noi è la Dott.ssa Anna Maria Buzzi, Direttore della Direzione Generale Archivi, nell’intervista rilasciata in occasione della Domenica di carta 2020.
La manifestazione svolta presso l’Archivio di Stato di Agrigento, dal titolo “Il vaccino animale” – Epidemia di vaiolo nel Circondario di Girgenti dopo l’Unità d’Italia, e i documenti oggetto dell’esposizione hanno suscitato grande interesse, in considerazione del tema trattato e delle riflessioni sull’attuale emergenza sanitaria. Le fonti archivistiche si rivelano, anche in questo caso, importanti testimonianze del passato ma anche strumenti per valutare con maggiore consapevolezza il nostro presente.
A partire dal tema “Epidemie e antichi rimedi tra le carte d’archivio” anche l’Istituto di Agrigento ha proposto un viaggio attraverso dati statistici, mappe delle vaccinazioni e corrispondenza sulle sperimentazioni operate e sul dibattito scientifico tra l’antico e il nuovo sistema di vaccinazione, riportando il gentile pubblico ad una dimensione temporale del passato, vicina più che mai al nostro presente.
Così come dichiara il Direttore Generale Archivi “Per scoprire insieme che a nuove epidemie corrispondono spesso paure antiche e trovare nel passato anche una chiave per interpretare il presente e il futuro e che come sempre i nostri Archivi raccolgono e custodiscono veri e propri tesori. Un affascinante percorso nel cuore della cultura che ha fatto grande il nostro Paese e che racconta la Storia di ognuno di noi.”
Di seguito l’intervista della Dott.ssa Anna Maria Buzzi, Direttore Generale Archivi, che presenta in questa video intervista la decima edizione della “Domenica di carta”, dedicata al tema “Epidemie e antichi rimedi tra le carte d’archivio”.
Il Direttore
Dott.ssa Rossana Florio
La conoscenza della memoria storica sulle emergenze sanitarie del passato è il tema della Domenica di Carta del 2020.
L’Archivio di Stato di Agrigento presenta un percorso culturale dedicato all’epidemia di vaiolo nel circondario di Girgenti, con particolare riferimento al tema della vaccinazione.
La mostra documentaria “Il vaccino animale” - Epidemia di vaiolo nel circondario di Girgenti dopo l’Unità d’Italia, attraverso dati statistici, mappe delle vaccinazioni e corrispondenza sulle sperimentazioni operate e sul dibattito scientifico tra l’antico e il nuovo sistema di vaccinazione, invita alla riflessione sulle politiche adottate per il contenimento dell’emergenza epidemiologica e offre l’occasione per valutare con maggiore consapevolezza i tempi attuali.
Le carte del fondo Intendenza e atti della Prefettura (1827-1887), rivelano l’importanza delle fonti archivistiche quali testimonianze delle emergenze sanitarie del passato e delle politiche attuate.
Ed è così che le epidemie e gli antichi rimedi nelle carte d’archivio ci riportano ad una dimensione temporale del passato, vicina più che mai al nostro presente.
Al fine di favorire la massima diffusione dell’iniziativa, per le restrizioni imposte dal Covid-19, è prevista, inoltre, un’offerta digitale sotto forma di video, galleria fotografica, visita virtuale.
Prenotazione obbligatoria all’indirizzo as-ag@beniculturali.it
https://www.youtube.com/channel/UCwbp9NDcvpeBn3ByoSglckA
https://www.facebook.com/archiviodistatoagrigento/
Il Direttore
Dott.ssa Rossana Florio
*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*
Sezione di Sciacca - Archivio di Stato di Agrigento
“Scuola in Archivio. Capitolo I: l’Istruzione agraria”
27 settembre 2020 - Giornate Europee del Patrimonio 2020 - Heritage and Education - Learning for life
Prenotazione obbligatoria all’indirizzo as-ag@beniculturali.it (entro il 23 settembre)
Il tema individuato dal Consiglio europeo per il 2020 richiama l’attenzione sull’importanza dell’educazione e della formazione. Imparare per la vita diventa un obiettivo cardine per lo sviluppo della società e un processo di apprendimento costante e dinamico, nel quale il patrimonio culturale assume un ruolo centrale. L’Archivio di Stato di Agrigento partecipa alle Giornate Europee del Patrimonio con un evento espositivo che segna l’avvio della programmazione delle attività culturali dell’Istituto dedicate, per il 2020-2021, all’educazione al patrimonio.
La documentazione relativa alla scuola non è soltanto memoria delle attività didattiche, ma anche strumento di ricostruzione della storia culturale e sociale dell’istruzione pubblica locale e nazionale.
La mostra documentaria dal titolo “Scuola in Archivio. Capitolo I: l’Istruzione agraria” presenta al pubblico alcuni momenti significativi delle politiche adottate nell’Italia postunitaria a favore dell’istruzione e della formazione nel settore agricolo.
I documenti esposti, provenienti dal fondo Intendenza e atti della Prefettura (1827-1887), restituiscono l’idea di un’organizzazione scolastica con forte impronta tecnico-pratica, orientata sulle competenze e sulle esperienze di formazione-lavoro. Il programma politico e culturale che emerge testimonia il riconoscimento del ruolo strategico del settore agricolo e della consapevolezza dell’importanza di investire in professionalità e competenze, ieri come oggi.
Al fine di favorire la massima diffusione dell’iniziativa, per le restrizioni imposte dal Covid-19, è prevista, inoltre, un’offerta digitale sotto forma di video, galleria fotografica, visita virtuale.
https://www.youtube.com/channel/UCwbp9NDcvpeBn3ByoSglckA
https://www.facebook.com/archiviodistatoagrigento/
Il Direttore
Dott.ssa Rossana Florio
Cultura Italia Online è il primo aggregatore social degli account delle principali istituzioni culturali italiane con oltre mille profili di archivi, biblioteche, musei, musica, cinema e teatro raccolti in un unico sito.Scopri il portale su www.culturaitaliaonline.itIl MiBACT aderisce alla campagna, promossa dal Ministero della Salute e dal Governo, per la diffusione dell'app Immuni, che aiuta a combattere l’epidemia covid-19.
RIAPERTURA ARCHIVIO DI STATO DI AGRIGENTO
NUOVE MODALITÀ DI ACCESSO E DI CONSULTAZIONE DEL MATERIALE
Dal 27 maggio l’Archivio di Stato di Agrigento riapre al pubblico, nel rispetto dei protocolli di sicurezza previsti per i lavoratori e per gli utenti. Nella settimana dal 27 al 29 maggio si darà priorità alla consegna della documentazione ad uso amministrativo precedentemente richiesta, previo appuntamento. Da lunedì 1 giugno 2020 sarà possibile prenotare l’accesso in sala studio.
Ci sono delle nuove regole da seguire e delle nuove modalità di accesso e di consultazione del materiale archivistico.
- L’ingresso al pubblico osserva il seguente orario: dal lunedì al venerdì ore 9:00 – 13:00, su due turni 9:00/11:00 11:30/13:00
- Possono accedere massimo 4 persone al giorno, su prenotazione
- L’accesso in Istituto è possibile esclusivamente su prenotazione che deve essere effettuata dall’utente ENTRO LE ORE 12.00 DEL LUNEDÌ, tramite email, agli indirizzi
elena.sapienza@beniculturali.it
- Si consiglia all’utente di indicare già nella prenotazione il tipo di ricerca che deve effettuare e di inserire anche il proprio numero di telefono.
- Coloro che accedono per la prima volta devono compilare la domanda di ammissione (il modulo è scaricabile dal sito dell’Archivio di Stato di Agrigento http://www.archiviodistatoagrigento.beniculturali.it/ ) e inviarla - insieme alla scansione del documento d’identità – agli indirizzi as-ag@beniculturali.it elena.sapienza@beniculturali.it
- È autorizzato l’accesso soltanto agli utenti che presenteranno la stampa della propria prenotazione.
- L’utilizzo di guanti e mascherina è obbligatorio. Gli utenti sono ammessi in Istituto solo dopo aver indossato i dispositivi di protezione personale, che dovranno essere indossati durante tutto il tempo di permanenza all’interno dell’Archivio. Chi ne fosse sprovvisto potrà richiedere quelli messi a disposizione dall’Istituto.
- Anche per le richieste relative al rilascio documentazione ad uso amministrativo (copie autentiche di atti, successioni) e per visure catastali è necessaria la prenotazione, via email, agli indirizzi
elena.sapienza@beniculturali.it
Il rispetto delle regole di distanziamento è obbligatorio.
- Gli utenti possono trovare maggiori informazioni, consultare il regolamento e scaricare la modulistica necessaria sul sito web (Sezione Sala Studio) e seguire gli aggiornamenti anche sulla pagina Facebook dell’Archivio di Stato di Agrigento.
Si prega di attenersi scrupolosamente alle misure predisposte, adottate nell’interesse della sicurezza e della salute di tutti. Si ringrazia anticipatamente per la collaborazione.
Il Direttore
Dott.ssa Rossana Florio
Condividiamo la splendida iniziativa del Comune di Sciacca – Assessorato Cultura in occasione della manifestazione il Maggio dei Libri.
Dall’1 al 31 maggio, attraverso il web, sarà possibile fruire di un ricco calendario di eventi tra cui incontri con scrittori e attori, racconti, arte, musica, corsi di lingua, promozione del territorio, benessere.
L’Amministrazione Comunale ha coinvolto anche l’Archivio di Stato di Agrigento - Sezione di Sciacca per dare un contributo all’iniziativa. Onorati e lieti di partecipare, perché la cultura non si ferma, a partire dal 6 maggio, ore 10:00, inizia la rubrica “Atti di Storia”, con la prima puntata dedicata alla Sezione dell’ Archivio di Sciacca e al suo patrimonio.
È possibile seguire gli eventi programmati per “Sciacca libri in festa web” ai seguenti indirizzi
http://www.facebook.com/comunedisciaccacultura/
www.facebook.com/comunedisciaccacultura/
www.facebook.com/bibliotecajuniorsciacca/
Instagram @Comune_di_Sciacca_Cultura
www.youtube.com/user/NewsSciacca
DI seguito gli appuntamenti della settimana:
Lunedì 4 maggio
SCIACCA D’AMARE – ore 10: video-percorso fotografico tra le bellezze di Sciacca di Monica Sutera, collaboratrice dello studio fotografico Orchidea video e foto.
Martedì 5 maggio
PROVA D’AUTORE – ore 17: incontro con lo scrittore Carmelo Sardo.
Mercoledì 6 maggio
ATTI DI STORIA – ore 10: rubrica a cura della direttrice dell’Archivio di Stato di Agrigento Rossana Florio. Prima puntata “La sezione dell’Archivio di Sciacca e il suo patrimonio”.
NOME IN CODICE ARTE – ore 17: rubrica a cura di Anthony Francesco Bentivegna. Tema della prima puntata “Mimesi”
Giovedì 7 maggio
L’ILLUSTRASTORIE – ore 10: video racconto tratto dal libro Il Cane Tavolo – voce di Tiziana Maniscalco, illustrazioni di Eleonora La Cascia.
ENGLISH FOR KIDS – ore 18: corso d’inglese gratuito per bambini a cura dell’Altra Lingua su Zoom.
Venerdì 8 maggio
PROVA D’AUTORE – ore 17: incontro con la scrittrice Lidia Tilotta.
Sabato 9 maggio
GAIA & FRIENDS – ore 10,30: trasmissione in diretta Facebook con Gaia Piazza e Francesca Drogo. Lettura di favole e intrattenimento per bambini.
GLI AUTORI “MAGGINI” – ore 17: rubrica a cura di Myriam Maglienti (associazione Nova).
Domenica 10 maggio
OCCHIO AGLI IN-BOOK-ATI – ore 10,30: video racconto in linguaggio ABA di Francesca Drogo
Uno sguardo d’Archivio
Oggi, 1 maggio 2020, si celebra la Festa del Lavoro. Anche questa ricorrenza sarà diversa dagli altri anni. Dall’inizio dell’emergenza, il lavoro dell’Archivio di Stato di Agrigento e della dipendente Sezione di Sciacca è andato avanti, con nuove forme di organizzazione e nuovi progetti. Durante questo lungo periodo, che ha comportato, purtroppo, la chiusura al pubblico e la sospensione di molte attività programmate, tutto il personale è stato impegnato nel garantire la continuità dell’azione amministrativa e delle attività relative al patrimonio archivistico. Grazie alla collaborazione, all’impegno e al senso di responsabilità di tutti i dipendenti è stato possibile affrontare la situazione emergenziale, senza perdere di vista gli obiettivi prefissati. La dimensione dello smart working e la riorganizzazione del lavoro hanno dato agli Istituti anche l’opportunità di rivedere le strategie di comunicazione e di pianificare diversamente la mediazione culturale del patrimonio.
Nella difficoltà sono stati generati nuovi progetti e percorsi, che connoteranno le attività istituzionali dei prossimi mesi.
Con questo video, che racchiude alcune immagini delle sedi, dei depositi e dei documenti, si vuole ricordare al gentile pubblico il valore del patrimonio archivistico dell’Archivio di Stato di Agrigento e della Sezione di Sciacca. In attesa che sia nuovamente consentito l’accesso al pubblico e che possano riprendere le attività sospese, vi offriamo..Uno sguardo d’Archivio.
Desidero, inoltre, condividere con i colleghi dell’Archivio di Stato di Agrigento e della Sezione di Sciacca questo Sguardo d’Archivio per ricordare e rinsaldare quell’impegno e quella professionalità che, ogni giorno, dimostrano con il loro lavoro e per ringraziare tutti della collaborazione, sempre certa, senza la quale non sarebbe stato possibile raggiungere nessun obiettivo.
Il Direttore dell’Archivio di Stato di Agrigento
Dott.ssa Rossana Florio
AVVISO AGLI UTENTI
Si avvisa la gentile utenza che, in ottemperanza a quanto disposto dal D.P.C.M. del 26 aprile 2020, la chiusura dell’Archivio di Stato di Agrigento e della Sezione di Sciacca è prorogata fino al 17 maggio 2020.
Per informazioni si prega di scrivere al seguente indirizzo: as-ag@beniculturali.it
Il Direttore
Dott.ssa Rossana Florio
AVVISO AGLI UTENTI
Visti il DPCM 10 aprile 2020 e la circolare 20 del Segretariato Generale del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo del 14 aprile 2020, si comunica la proroga delle misure adottate per il contenimento del contagio epidemiologico da COVID-19, fino alla data del 3 maggio 2020.
Per ogni informazione si prega di scrivere al seguente indirizzo: as-ag@beniculturali.it
Il Direttore
Dott.ssa Rossana Florio
AVVISO AGLI UTENTI
Visti il DPCM 1 aprile 2020 e la circolare 19 del Segretariato Generale del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo del 2 aprile 2020, si comunica la proroga delle misure adottate per il contenimento del contagio epidemiologico da COVID-19, fino alla data del 13 aprile 2020.
Per ogni informazione si prega di scrivere al seguente indirizzo: as-ag@beniculturali.it
Il Direttore
Dott.ssa Rossana Florio
Informazioni aggiuntive
ARCHIVIO DI STATO - AGRIGENTO
Indirizzo: Via Mazzini, 185
Tel.: 0922 602400 (centralino)
Fax.: 0922 613242
email: as-ag@cultura.gov.it
Posta certificata: mbac-as-ag@mailcert.beniculturali.it
ARCHIVIO DI STATO - SEZIONE DI SCIACCA
Indirizzo: Via Figuli, 28/30
Tel. e Fax: 0925 24896
email: as-ag@cultura.gov.it
Posta certificata: mbac-as-ag@mailcert.beniculturali.it