Archivio eventi
VISITA LA GALLERIA
Proroga della data di scadenza del bando al 10 giugno 2020
Si segnala il bando della Direzione Generale Creatività Contemporanea
REFOCUS Open call fotografica sul territorio italiano all'epoca del lockdown.
#artyouready – Antichi paesaggi
Anche questa domenica ritorna l’appuntamento del flash mob digitale del Mibact dedicato al “Viaggio in Italia”, un racconto del Belpaese attraverso antiche e rare carte geografiche, in collaborazione con Office de Tourisme Italien - ENIT e Touring Club Italiano.
Con gli hashtag #viaggioinitalia e #paesaggioitaliano, la rete dei canali digitali del Mibact condivide nella giornata di domenica 26 aprile una selezione di antiche e rare carte geografiche, provenienti dalle ricche e incredibili collezioni degli archivi, delle biblioteche e dei musei dello Stato. Un viaggio nelle rappresentazioni dell’Italia nei secoli, ma anche un’occasione per valorizzare e riscoprire i mestieri e le tecniche utilizzate per creare, allora come oggi, le mappe geografiche. In particolare il Touring Club Italiano, con una selezione del proprio archivio digitale, mette a disposizione i segreti della cartografia e dell'evoluzione del segno grafico per la realizzazione delle mappe, che da oltre 125 anni guidano i viaggiatori nel Belpaese.Questo nuovo appuntamento rappresenta la quinta edizione di #artyouready, il fash mob digitale che coinvolge gli italiani in eventi sul web durante queste giornate in cui sono costretti a restare a casa.Questa domenica si dà vita sul web ad un viaggio nel nostro Paese attraverso cammini, vie, tracciati e antichi percorsi, già intrapresi nel passato o ancora da immaginare e programmare per il futuro.L’Archivio di Stato di Agrigento partecipa con alcune piante topografiche relative ai feudi della Mensa Vescovile di Girgenti, offrendo un percorso virtuale tra le rappresentazioni di località tra cui Siculiana, San Leone, Cannatello. Vi auguriamo una buona visione! Il Direttore dell’Archivio di Stato di Agrigento Dott.ssa Rossana FlorioSegnaliamo e condividiamo, con molto piacere, la lodevole iniziativa dell’Università degli Studi di Messina – Cospecs
“Pedagogie dell’essenziale”
Dialoghi, riflessioni ad alta voce, seminari e laboratori didattici per affrontare in chiave storico-educativa e pedagogica il tempo della pandemia.Alla rassegna contribuiscono studiosi di Atenei italiani, nonché operatori in campo educativo ed umanitario, attraverso dialoghi, workshop e laboratori, fruibili gratuitamente attraverso la piattaforma Microsoft Teams.Il 27 maggio si parlerà anche delle attività dell’ Archivio di Stato di Agrigento, con un intervento sull’educazione al patrimonio e sulle esperienze didattiche in archivio.Di seguito il calendarioIl modulo per le iscrizioni a tutti gli eventi della Rassegna è il seguente: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdHnnUiM4UAX6lRSMoMwDs_zH6N0-XYCO8K_rRHpgKDeM20PQ/viewformIl Direttore dell’Archivio di Stato di Agrigento
Dott.ssa Rossana Florio
CULTURA, MiBACT: TORNA “ART YOU READY?” CON UN FLASH MOB FOTOGRAFICO DEDICATO AL PAESAGGIO ITALIANO
#ART YOU READY? – Uno sguardo sul mare
L’Archivio di Stato di Agrigento mantiene viva l’attenzione sul patrimonio culturale, partecipando alla quarta edizione di “Art you ready?”, la campagna digitale del Ministero per i Beni e le Attività culturali e per il Turismo che invita tutti gli italiani a condividere sui social scatti e immagini dei panorami del Belpaese.
#ArTyouReady ritorna con il flash mob fotografico dedicato, questa volta, al #paesaggioitaliano per un #viaggioinitalia tra borghi, montagne, mare, boschi, tramonti e tra le prospettive che in questi giorni vediamo dalle nostre finestre.
In attesa di poter rivedere presto il mare e di riprendere le attività dell’Istituto volte a valorizzare il sito di Porto Empedocle (Ag), vi offriamo insolite cartoline e vi invitiamo a dare uno sguardo sul mare, attraverso la cartografia storica.
Il Direttore dell’Archivio di Stato di Agrigento
Dott.ssa Rossana Florio
#iorestoacasa - Musica in Archivio
Sul tema della musica e degli archivi musicali, si segnala al gentile pubblico, che in questo momento resta ancora a casa, #iorestoacasa, il Portale “Archivi della musica” presente nel Sistema Archivistico Nazionale - SAN. Il Portale Archivi della musica offre un accesso integrato alle fonti archivistiche relative alla storia della musica e delle istituzioni musicali del Novecento, inserite nel loro contesto storico, ne approfondisce aspetti specifici e sottolinea il ruolo dei protagonisti, di cui ricostruisce i tratti biografici e artistici anche attraverso un ampio corredo iconografico e sonoro.
Dopo il Virtual Tour di domenica 5 aprile, dedicato alle pergamene di Sciacca, l’Archivio di Stato di Agrigento prosegue con la valorizzazione del patrimonio archivistico della dipendente Sezione di Sciacca, scegliendo alcune immagini relative al Fondo notarile, un complesso archivistico di grande rilevanza ai fini degli studi sugli aspetti socio-economici, giuridici, linguistici, topografici e culturali del passato.
La documentazione notarile, oltre all’inestimabile potenziale informativo, offre la possibilità di conoscere le modalità di composizione del documento antico e di analizzare le scritture e gli artifici grafici funzionali alla redazione del documento. Sfogliare queste pagine, che restituiscono testimonianze dell’antica cultura del documento, è una scoperta continua. Tra un capolettera e un signum tabellionis, tra disegni e svolazzi, vi auguriamo una buona visione!
Il Direttore dell’Archivio di Stato di Agrigento
Dott.ssa Rossana Florio
DOMENICA DI CARTA
13 OTTOBRE 2019
L’Archivio di Stato di Agrigento partecipa alla Domenica di carta 2019, con l’apertura straordinaria della sede nella giornata di domenica 13 ottobre, dalle ore 9:00 alle ore 13:00.
In occasione della manifestazione, sarà aperto al pubblico il deposito archivistico per presentare l’evento “Archivi in cura. Visite guidate presso i depositi archivistici con approfondimento sui temi della conservazione del patrimonio archivistico e del restauro dei materiali”, un percorso di visita guidata finalizzato ad approfondire i temi dell’archiveconomia e a sensibilizzare il pubblico sul delicato tema della tutela del patrimonio archivistico.
Ingresso libero.
Sede e orario di apertura:
Agrigento. Via Mazzini, 185 – ore 9:00/13:00
La dipendente Sezione di Sciacca dell’Archivio di Stato di Agrigento, partecipa alla Domenica di carta 2019, con l’apertura straordinaria della sede nella giornata di domenica 13 ottobre, dalle ore 9:00 alle ore 13:00.
In occasione della manifestazione, sarà possibile visitare la mostra documentaria “Notai a Sciacca. Tesori ritrovati”, dedicata alle pergamene provenienti dal Fondo Notarile, complesso archivistico di grande rilevanza ai fini degli studi sugli aspetti socio-economici, giuridici, linguistici, topografici e culturali del passato.
Ingresso libero.
Sede e orario di apertura:
Sciacca. Via Figuli, 28/30 – ore 9:00/13:00
Giornate Europee del Patrimonio
21-22 settembre 2019
Le Vie dei Tesori edizione 2019
La Sezione di Sciacca dell’Archivio di Stato di Agrigento in occasione della manifestazione “Le Vie dei Tesori edizione 2019”, che si terrà presso il Comune di Sciacca, aderisce all’iniziativa con l’allestimento di un percorso guidato volto alla scoperta del Fondo Notarile, che rappresenta una parte cospicua del patrimonio archivistico dell’Istituto, di grande rilevanza ai fini degli studi sugli aspetti socio-economici, giuridici, linguistici, topografici e culturali del passato. Il valore storico-culturale della documentazione notarile, viene restituito attraverso un percorso espositivo che privilegia la storia archivistica del fondo, le tipologie documentarie, le caratteristiche del documento, gli aspetti della conservazione e della ricerca, con un approfondimento sulle forme del documento, al fine di far conoscere e scoprire l’immenso tesoro informativo e l’inestimabile testimonianza del passato che questi documenti rappresentano. In occasione della manifestazione saranno esposti documenti di particolare antichità e pregio, tra cui i frammenti provenienti dal Rotolo di cuoio della Torah.
Via Figuli, 20-30 - Sciacca
Venerdì 13 settembre 2019 - dalle 8:30 alle 13:30
Venerdì 20 settembre 2019 - dalle 8:30 alle 13:30
Sabato 21 settembre 2019 – dalle 9:00 alle 13:00
Domenica 22 settembre – dalle 9:00 alle 13:00
Venerdì 27 settembre 2019 – dalle 8:30 alle 13:30
https://www.facebook.com/archiviodistatoagrigento
https://www.facebook.com/leviedeitesori/
Musica in Archivio
21 Giugno 2019 – Festa della Musica
L’Archivio di Stato di Agrigento partecipa alla Festa della Musica 2019, con l’iniziativa Musica in Archivio.
L’evento organizzato prevede una mostra documentaria in cui saranno esposti i frammenti delle pergamene “musicali” provenienti dal fondo notarile e utilizzate come materiale di riuso e alcuni manifesti di opere liriche rappresentate al Teatro Regina Margherita di Girgenti, oggi Teatro Pirandello. Un’occasione per scoprire aspetti della conservazione dei documenti e comprendere il ruolo delle fonti archivistiche anche per la storia della musica e delle istituzioni musicali. In occasione della manifestazione si esibiranno gli allievi del corso ad indirizzo musicale dell’Istituto Comprensivo “Esseneto” di Agrigento, con un repertorio di musica classica e moderna, incentrato sull’uso della chitarra classica.
L’apertura della mostra documentaria è prevista alle ore 10:30, mentre l’esibizione musicale si terrà alle ore 11.30. L’ingresso è libero fino ad esaurimento dei posti. Sede di svolgimento: Archivio di Stato di Agrigento, Via Mazzini 185.
Festa della musica
GIORNATA NAZIONALE DEL PAESAGGIO
14 marzo 2019
L'esposizione, collocata all'ingresso della sede di Via Mazzini 185, é visitabile dal lunedì al venerdì, dalle ore 9:00 alle ore 17:00.
PRESENTAZIONE DELLA MOSTRA GUARDA IL VIDEO
FOTO VIDEO
DOMENICA DI CARTA - 14 ottobre 2018
GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO
22-23 settembre 2018
Domenica di Carta
- 8 ottobre 2017 -
*.*.*.*.*.*.*.*.*.*.*.*.*.*.*.*.*
GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO 2017
"Cultura e Natura"
ARCHIVIO DI STATO DI AGRIGENTO
La mostra documentaria, intende fare conoscere il territorio agricolo attraverso la documentazione archivistica presente in archivio che sarà possibile visitare nei giorni 23 e 24 settembre - dalle ore 9:00 alle ore 13:00.
SEZIONE ARCHIVIO DI STATO DI SCIACCA
Visite guidate in archivio, con esposizione di documentazione di particolare importanza che sarà possibile effettuare nei giorni 23 e 24 settembre dalle ore 9:00 alle ore 13:00.
MOSTRA DOCUMENTARIA
L'Archivio di Stato di Agrigento, dal 1° ottobre al 31 dicembre 2016, realizzerà una mostra documentaria dal titolo "Strade ordinarie e ferrate ....viabilità a Girgenti attraverso la documentazione dell'Archivio" con esposizione di progetti e mappe topografiche del territorio interessato
SEZIONE ARCHIVIO DI STATO DI SCIACCA
Presso la Sezione dell'Archivio di Stato di Sciacca, dal 1° ottobre al 31 dicembre 2016, sarà allestita una mostra di pergamene tra le più significative presenti in Archivio.
Apertura Straordinaria: "Domenica di Carta"
09 ottobre 2016 - Orario: 9,00 - 13,00
Sede Agrigento
In occasione della "Domenica di Carta" l'Archivio di Stato di Agrigento effettuerà visite guidate in Archivio ed esporrà documentazione di particolare importanza.
SEZIONE ARCHIVIO DI STATO DI SCIACCA
In occasione della "Domenica di Carta" l'Archivio di Stato di Agrigento - Sezione di Sciacca effettuerà visite guidate al patrimonio archivistico.
GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO 2016
"Teatri ad Agrigento" dopo l'Unità d'Italia
La mostra documentaria, intende rappresentare la vicinanza e il coinvolgimento degli agrigentini verso i "Teatri ad Agrigento" non solo come spettacolo ma anche e soprattutto come luoghi di cultura e di aggregazione, volto al fine della ripresa dei rapporti sociali "dopo l'Unità d'Italia".
La mostra documentaria sarà possibile visitarla nei giorni 24 e 25 settembre
sabato 24 settembre dalle ore 15:00 alle ore 19:00
domenica 25 settembre dalle ore 9:00 alle ore 13:00
SEZIONE ARCHIVIO DI STATO DI SCIACCA
VISITA GUIDATA IN ARCHIVIO
La visita guidata sarà possibile effettuarla:
sabato 24 settembre dalle ore 15:00 alle ore 19:00
domenica 25 settembre dalle ore 9:00 alle ore 13:00.
Il vescovo Andrea Lucchesi Palli e la Lucchesiana dalla fondazione ad oggi

Venerdì 22 gennaio, alle ore 11,00, presso la Biblioteca Lucchesiana di Agrigento, inaugurazione della mostra documentaria, bibliografica ed iconografica:
Il vescovo Andrea Lucchesi Palli e la Lucchesiana dalla fondazione ad oggi
L'importante rassegna, a duecento cinquanta anni dalla fondazione della sua biblioteca, vuole rendere omaggio al grande vescovo agrigentino Andrea Lucchesi Palli ( Messina, 16 aprile 1692 - Agrigento, 4 ottobre 1768), passato alla storia per il suo impegno pastorale e culturale nei confronti della comunità agrigentina.
L'evento fa parte del programma "Lucchesiana in mostra", redatto per celebrare il 250esimo anniversario della fondazione della biblioteca lucchesiana donata agli agrigentini nel 1765.
E' promosso dal direttore don angelo chillura, dal presidente della Deputazione della Lucchesiana don Alfonso Tortorici, con il patrocinio del Ministero dei Beni Culturali e del Turismo e con la collaborazione dell'Assessorato dei Beni Culturali e dell'Identità Siciliana e realizza un momento di eccezionale rilevanza.
In un percorso bibliografico e documentario, saranno esposti documenti manoscritti autografi che documentano momenti biografici di Andrea Lucchese.
Figurano, per la prima volta, le edizioni di scritti lucchesiani, che hanno visto la luce tra il 1761 e il 1768 e le pubblicazioni dedicate al vescovo.
tra i molti documenti, occupano una collocazione rilevante le lettere spedite dal vescovo Andrea lucchesi Palli a sant'Alfonso de' Liguori.
La sezione più ricca del percorso espositivo, riunisce, in successione temporale, biografie, saggi e opere critiche, materiale artistico, determinando la misura dell'attenzione e dello spazio dedicato alla biblioteca a partire dalla sua istituzione.
A seguire tutti gli articoli, inoltre, le pubblicazioni a stampa dei maggiori viaggiatori italiani e stranieri che hanno visitato la biblioteca.
Figurano, inoltre, le lettere di Michele Amari, Ignazio guidi, Vincenzo Di Giovanni e Giuseppe Picone.
Sarà esposto anche il ritratto di Andrea Lucchesi Palli, conservato nella sala dei vescovi del Palazzo Arcivescovile di Agrigento.
I manoscritti, i libri e le immagini esposti appartengono alla Biblioteca Lucchesiana. La mostra si é arricchita di altri documenti custoditi da altre biblioteche, istituti culturali e privati coinvolti nell'iniziativa.
La mostra sarà aperta tutti i giorni dalle ore 9,00 alle ore 13,00 dal 22 gennaio al 4 marzo 2016.